Piombo

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale
Piombo
Aspetto dell'elemento
Piombo allo stato solido
Dati fisico/chimici
Tallio ← Piombo → Bismuto
Numero atomico 82
Simbolo Pb
Temperatura di fusione 327,46 °C
Temperatura di ebollizione 1 749 °C
Anno della scoperta 1550 a.C.
Scopritore Thomas Midgley


Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82 e il suo simbolo è Pb. Appartiene al 14º gruppo e al periodo della tavola periodica. Il piombo è, fra gli elementi della tavola periodica, l’elemento con massa atomica maggiore più conosciuto e con maggiori applicazioni artigianali ed industriali fin dalle epoche storiche più antiche.

Ecco la posizione del piombo nella tavola periodica

Origine del nome[modifica | modifica sorgente]

Dal latino plumbum, “piombo”, di origine indoeuropea; è uno dei nove elementi noti fin dall’antichità. La parola inglese moderna per piombo, lead, è di origine germanica; un’ ipotesi suggerisce che inizialmente derivasse dal proto-celtico ɸloud-io- (“piombo”), parola legata al latino plumbum. Si pensa anche che la parola ɸloud-io- sia l’origine del proto-germanico bliwa- , da cui deriva il tedesco moderno Blei.

Tubature idrauliche in piombo di epoca romana, dall'Acquedotto Cornelio di Termini Imerese (Sicilia).

Storia[modifica | modifica sorgente]

Fu scoperto in epoca molto antica: se ne parla in papiri egizi del 1550 a.C. e nel libro dell'Esodo probabilmente perché i suoi minerali sono diffusi ovunque e sono facili da fondere, nonché perché il piombo stesso è un materiale facile da lavorare. Tubazioni e strutture di piombo risalenti all'impero romano sono ancora esistenti ed in servizio oggigiorno anche se ormai vietate data la loro pericolosità di contaminazione dell'ambiente. La produzione di piombo in Europa fu interrotta solo dall'epidemia di peste nera (1347-1353) che ridusse la popolazione fino al 50%. A causa della mancanza di forza lavoro e risultante contrazione economica, la produzione di piombo rimase interrotta per diversi anni, riducendo l'inquinamento del metallo nell'aria a livelli naturali per la prima volta in più di mille anni. Le mine delle matite realizzate fino al XVI secolo usavano una miscela di stagno e piombo al posto della grafite.

Caratteristiche fisiche[modifica | modifica sorgente]

Il piombo è un metallo bianco-azzurro, lucente in superficie (se questa è appena formata), a bassa durezza e basso punto di fusione, molto duttile e malleabile. È un cattivo conduttore del calore e dell'elettricità; possiede elevata densità e alto potere assorbente delle radiazioni.

Caratteristiche chimiche[modifica | modifica sorgente]

Sono oltre un milione ogni anno, secondo le stime, gli uccelli che nella sola Europa finiscono vittime dell’intossicazione da piombo, perché il piombo usato nelle cartucce viene distribuito in ambiente ed entra nella catena alimentare in ragione di migliaia di tonnellate/anno.

Composti del piombo[modifica | modifica sorgente]

I composti organici del piombo sono composti chimici che contengono un legame chimico tra un carbonio e il piombo. Il composto organico del piombo di gran lunga più importante è il piombo tetraetile, in precedenza utilizzato come agente antidetonante. I reagenti a base di piombo più importanti per l'introduzione del piombo sono il tetracetato di piombo e il cloruro di piombo.

Usi[modifica | modifica sorgente]

Il piombo viene usato nell'edilizia, nella produzione di batterie per autotrazione e di proiettili per armi da fuoco e, allo stato liquido, come refrigerante nei reattori nucleari, a volte in lega eutettica con il bismuto. Il piombo è un componente del peltro e di leghe metalliche usate per la saldatura.

Curiosità[modifica | modifica sorgente]

Sia il piombo sia i suoi composti sono neurotossine che si accumulano negli organismi, in particolare nelle ossa e nel sangue, causando danni irreparabili al cervello e al sistema nervoso centrale nel caso di esposizioni eccessive . Esso possiede anche una relativamente bassa conducibilità elettrica. Può essere reso più duro per aggiunta di una piccola quantità di antimonio. Questa lega è stata a lungo usata per i caratteri da stampa. Il piombo è presente naturalmente nell'ambiente in quantità esigue, tuttavia la maggior parte del piombo che si trova disperso in natura è prodotto da attività umane. In seguito all'aggiunta del piombo tetraetile come additivo antidetonante alla benzina è stato generato un ciclo artificiale del piombo. Nei motori delle automobili veniva bruciato piombo che si combinava con altri elementi formando cloruri, bromuri e ossidi. L'addizione di composti organici del piombo alla benzina è stata abbandonata per ragioni ambientali all'inizio del XXI secolo nella maggior parte delle nazioni. Le oscillazioni del suo prezzo “nuovo” sono circa 1.800 euro a tonnellata, quindi 18 euro al chilo.

Fonti[modifica | modifica sorgente]

Le informazioni che hai appena letto sono state ricavate dai seguenti siti:

https://it.wikipedia.org/

http://www.liceorodolico.it/appunti/lim/IVF/SCIENZE/I%20nomi%20degli%20elementi%20e%20la%20loro%20origine-tottola%20biennio.pdf

https://ilblogdellasci.wordpress.com/tag/composti-del-piombo/

https://www.chimica-online.it/elementi/piombo.htm

Inoltre le immagini che hai appena visto sono state prese dal seguente sito:

https://commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page

Bibliografia[modifica | modifica sorgente]

Le informazioni che hai letto non sono state ricavate da libri o da giornali ma solo da siti.

Vedi anche[modifica | modifica sorgente]

Manganese