Torino

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale


Torino

Collage Torino.jpg
Un collage di Torino: in alto a sinistra c'è la Mole Antonelliana, seguita da una vista della città sotto la neve, piazza Vittorio Veneto, il Palazzo Reale di Torino e il Museo del Risorgimento (Palazzo Carignano)

Nazione
Popolazione
Superficie
Sindaco
Capoluogo di
Italia
885 094
130 km²
Chiara Appendino (M5S)
Piemonte


Torino è il capoluogo della regione del Piemonte e della città metropolitana di Torino. È il quarto comune italiano per numero di abitanti, con 905 780 abitanti e la sua area urbana ne conta 1 700 000. Torino è stata particolarmente importante nella storia dell'Italia: è stata infatti capitale del ducato di Savoia ed è stata capitale d'Italia dal 1861 al 1865.

È un'importante città per la fabbricazione delle automobili e anche un importante centro mediatico (telecomunicazione) del cinema, del design e dello sport.

Storia[modifica | modifica sorgente]

Stemma della città di Torino

La storia di Torino comincia nel II secolo avanti Cristo quando sulle rive del fiume Po s'installano le prime tribù celtiche che ricercavano delle pianure coltivabili. Queste tribù erano chiamate Taurisci: è da qui viene il termine "Torino" e il soprannome "la città dei tauri".

Diviene città romana nel 28 a.C. sotto il nome di Augusta Taurinorum. In questa epoca, era un centro militare circondato da mura a pianta quadrata. Dopo la caduta dell'Impero Romano, passò sotto il controllo degli Ostrogoti, dei Longobardi e dei Franchi. Questo è uno dei periodi più bui della storia della città.

Nel XV secolo diviene capitale della Savoia; ciò contribuirà alla sua espansione.

Nel XVII secolo, la città si ingrandisce comprando il Monferrato, che le permette di avere uno sbocco sul mare.

Nel 1706, le truppe francesi assediano Torino: l'assedio sarà interrotto dall'arrivo dei soldati austriaci.

Nel XIX secolo, Torino è il centro del Risorgimento italiano con Vittorio Emanuele II di Savoia, re della dinastia dei Savoia, Camillo Benso, conte di Cavour e Giuseppe Garibaldi, uomini che riuscirono ad unificare l'Italia. Così, nel 1861, Torino diviene dapprima capitale del Regno di Sardegna e poi prima capitale del Regno d'Italia (stato che conserverà fino al 1865).

Monumenti[modifica | modifica sorgente]

Aziende e economia a Torino[modifica | modifica sorgente]

Il Lingotto, la sede della Fiat

Torino è la seconda provincia in Italia per il valore delle esportazioni. Terzo polo economico del paese, fa parte del triangolo industriale italiano, composto da Milano, Torino e Genova. Il settore informatico è abbastanza sviluppato.

Diverse aziende sono state create a Torino, tra cui:

  • Fiat (che significa Fabbrica Italiana Automobili Torino): è la principale azienda di fabbricazione di automobili italiana. Ha tanti marchi conosciuti dentro il suo gruppo, tra i quali:

Ferrari, Lancia, Maserati, Jeep, Alfa-Romeo e più recentemente Chrysler. La sua sede è originale perché sul suo tetto si trova una pista per auto.

  • La Rai (Radiotelevisione Italiana) è il principale gruppo mediatico pubblico italiano. Tanti eventi importanti sono coperti dalla Rai, come il Tour de France, il Festival di Sanremo e i Giochi olimpici.
  • Lavazza: è il leader del caffè in Italia (48% del mercato) e anche il leader delle macchine per caffè nel mondo.
  • Iveco: azienda specializzata nella produzione di veicoli industriali e autobus. È presente in 160 paesi per un fatturato di 10 miliardi (circa).

Sport[modifica | modifica sorgente]

Calcio[modifica | modifica sorgente]

Torino è la città in cui venne fondata la Federazione Italiana Giuoco Calcio nel 1898. Le due principali squadre calcistiche cittadine sono: la Juventus ed il Torino. La Juventus è la squadra più titolata a livello nazionale.

Giochi olimpici[modifica | modifica sorgente]

Torino ha ospitato i Giochi olimpici invernali ed i Giochi paralimpici del 2006.

Galleria[modifica | modifica sorgente]

Wikivoyage[modifica | modifica sorgente]




VikidiaLogo(cropped).png
VikidiaLogo(cropped).png
Questa voce è stata eletta Articolo della settimana dal 6 al 12 novembre 2013