Sangue

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wiki2map logo.svg
Leggi come una mappa mentale
Campioni di sangue. Nel campione sinistro si possono distinguere il plasma (sopra) e la parte corpuscolata (più scura)

Il sangue è un tessuto connettivo liquido, di colore rosso, viscoso e più denso dell'acqua che scorre nei vasi sanguigni di alcuni animali. In uomo medio adulto sono presenti 6 litri di sangue. Il sangue è il mezzo di trasporto che allontana i prodotti di rifiuto e anidride carbonica dalle cellule; inoltre sostanze nutritizie e l'ossigeno, per essere utilizzati, devono arrivare a tutte le cellule del corpo: per questo vengono trasportati dal sangue.

Funzioni[modifica | modifica sorgente]

Il sangue, oltre a trasportare le sostanze utili e quelle di rifiuto ha anche la funzione di:

  • difendere l' organismo dall' attacco dei microbi;
  • trasportare gli ormoni, sostanze che regolano il funzionamento degli organi;
  • controllare la temperatura corporea.

Tessuto[modifica | modifica sorgente]

Il sangue trasporta ossigeno e sostanze nutritive alle cellule, preleva l'anidride carbonica e la trasporta ai polmoni e rimuove i rifiuti prodotti dal corpo. Dopo una ferita il sangue forma, per coagulazione, una massa solida chiamata coagulo che ferma l'emorragia. Inoltre il sangue scorrendo nel corpo distribuisce il calore che verrà disperso dalla pelle. Il sangue fa parte dell'apparato circolatorio. La disciplina che studia il sangue è l'ematologia.

Composizione[modifica | modifica sorgente]

Il sangue è formato da due parti miscelate insieme:

  • la parte corpuscolata, costituita da emoglobina (che dona il colore rosso al sangue), cellule e frammenti di cellule come i globuli bianchi, i globuli rossi e piastrine;
  • il plasma sanguigno che costituisce il 55% del sangue negli uomini e il 60% nelle donne, è un liquido giallo composto prevalentemente da acqua, proteine, sostanze nutritive e sali disciolti.

Globuli rossi[modifica | modifica sorgente]

Cosa sono[modifica | modifica sorgente]

I globuli rossi sono piccole cellule senza nucleo. Essi contengono emoglobina, una proteina con quattro atomi di ferro, che serve a dare loro il caratteristico colore rosso. L'emoglobina ha il compito di trasportare ossigeno a tutte le cellule del corpo.

  • da cosa vengono prodotti e quanto vivono:

Vengono prodotti dal midollo rosso delle ossa e vivono circa quattro mesi prima di essere distrutti dalla milza. L’emoglobina però non va perduta, perché viene recuperata dal fegato che la utilizza per produrre la bile.

Globuli bianchi[modifica | modifica sorgente]

Cosa sono[modifica | modifica sorgente]

I globuli bianchi sono cellule con nucleo, trasparenti e quasi incolori; hanno dimensioni maggiori rispetto ai globuli rossi e forma all’incirca sferica.

Suddivisione[modifica | modifica sorgente]

possono essere suddivisi in 3 gruppi fondamentali: i granulociti, i monociti, e linfociti.

Granulociti Sono presenti in numero elevato nel sangue quando c’è un infezione in atto; hanno il citoplasma ricco di granuli, da cui il nome granulociti

Monociti Sono globuli bianchi di maggiori dimensioni e sono molto mobili.

Linfociti Costituiscono il 27% circa di tutti i globuli bianchi, hanno un nucleo di grosse dimensioni che occupa quasi tutta la cellula.

I granulociti e monociti hanno la funzione di inglobare e digerire i corpi estranei (per esempio i batteri) che possono causare infezioni. I linfociti difendono l’organismo dalle infezioni più gravi producendo gli anticorpi (sostanze che rendono inattivi i microrganismi dannosi).

  • da chi vengono prodotti e quanto vivono:

I globuli bianchi vengono prodotti dalla milza, dal midollo osseo e dalle ghiandole linfatiche e vivono da 2-3 giorni fino a un anno.

Piastrine, o trombociti[modifica | modifica sorgente]

Cosa sono[modifica | modifica sorgente]

le piastrine sono i più piccoli elementi del sangue. Si tratta infatti di frammenti di cellule.

Cosa fanno[modifica | modifica sorgente]

svolgono l’importante funzione di far coagulare il sangue quando viene a contatto con l’aria.

La coagulazione[modifica | modifica sorgente]

E provocata dall’azione combinata delle piastrine e del fibrinogeno (proteina contenuta nel plasma). Le piastrine a contatto con l’aria si rompono e liberano una sostanza che trasforma il fibrinogeno in fibrina, responsabile della formazione del coagulo.

  • La fibrina:

è una sostanza proteica che forma una fitta rete di sottili filamenti che imprigionano le cellule del sangue bloccandone il flusso; si forma in questo modo il coagulo (quando il coagulo secca, darà origine ala crosta).

La coagulazione del sangue[modifica | modifica sorgente]

Il sangue scorre in un insieme di canali , i vasi sanguigni, ed è spinto da una pompa. Il cuore.

Vasi sanguigni[modifica | modifica sorgente]

I vasi sanguigni sono dei canali in cui scorre il sangue; possono essere: arterie, vene, capillari.

Arterie[modifica | modifica sorgente]

Partono dal cuore e si dirigono ai tessuti dei vari organi.

  • possiedono: pareti robuste ed elastiche, formate da tre strati concentrici cui sono presenti le fibre muscolari (grazie a questa particolare struttura le arterie sopportano forti pressioni e, distendendosi e contraendosi, favoriscono lo scorrimento del sangue).

Se vengono tagliate, i bordi restano rigidi e tesi e il sangue esce schizzando ad ogni battito. Le arterie sono poste in profondità nei tessuti, ad eccezione di quelle che scorrono vicino alle tempie, ai polsi, al collo e alle caviglie.

Vene[modifica | modifica sorgente]

Sono vasi sanguigni che vanno dai tessuti dei vari organi al cuore.

  • possiedono: pareti formate da tre strati concentrici, sono povere di fibre muscolari. In esse il sangue non è sottoposto a forti pressioni e avanza solo sotto la spinta del cuore.

Se vengono tagliate, le pareti si afflosciano, ostacolando la fuoriuscita del sangue. Sono poste nelle parti più superficiali dei tessuti. Molte vene, soprattutto quelle degli arti, hanno nel loro interno particolari valvole,chiamate a nido di rondine, che impediscono al sangue di tornare indietro per effetto della forza di gravità.

Capillari[modifica | modifica sorgente]

Sono vasi di piccolissime dimensioni. -possiedono: pareti sottili formate da uno strato di cellule, attraverso il quale i globuli rossi effettuano gli scambi gassosi con i tessuti. Il sangue, nei capillari arteriosi, cede l’ossigeno e le sostanza nutritizie alle cellule, si carica di sostanza di rifiuto che vengono raccolte dai capillari venosi.

Il sangue circola seguendo due percorsi diversi che hanno inizio e termine nel cuore. 1° percorso ---> costituito dalla grande circolazione; 2° percorso ---> costituito dalla piccola circolazione.


Grande circolazione[modifica | modifica sorgente]

Ha inizio nella parte sinistra del cuore dove arriva sangue proveniente dai polmoni; poi il sangue viene spinto nell’aorta che, con le sue diramazioni (arterie e arteriole), porta il sangue ossigenato e ricco di sostanza nutritizie a tutto il corpo, fino ai capillari arteriosi, dove avviene lo scambio con l’anidride carbonica e le sostanze di rifiuto. Poi il sangue torna verso il cuore passando attraverso i capillari venosi che si raccolgono in vene sempre più grosse fino a dare origine alle due vene cave che terminano nell’atrio destro.

Piccola circolazione[modifica | modifica sorgente]

Ha inizio dalla parte destra del cuore. Il sangue, ricco di anidride carbonica, entra nell’atrio destro, spinto nel ventricolo sottostante e poi nell’arteria polmonare per arrivare ai polmoni dove si carica di ossigeno e cede anidride carbonica. Attraverso i capillari, il sangue alveolari si depura e ritorna al cuore tramite le vene polmonari che terminano nell’atrio sinistro.

Produzione[modifica | modifica sorgente]

Il sangue degli esseri umani è prodotto nel midollo osseo.

Le analisi del sangue[modifica | modifica sorgente]

A cosa servono? Servono per controllare l'organismo;attraverso le analisi del sangue si possono conoscere infezioni,problematiche,squilibri e malattie che si stanno sviluppando o che sono già in atto.

ANALISI CHE COSA RICERCA CHE COSA CONTROLLA
Emocromo con formula rapporto tra plasma e globuli rossi;valore emoglobina; volume dei globuli anemie,infiammazioni,leucemia,reazione ai farmaci
Ves (velocità di erisedimentazione) il tempo occorrente al sangue per depositare sul fondo della provetta la parte corpuscolata processi infiammatori
Transaminasi particolare enzimi del sangue legati alla funzionalità del sangue sofferenza del fegato
Glicemia la quantità di zuccheri presenti nel sangue diabete
Azotemia la quantità di azoto presente nel sangue funzionamento reni,cuore,fegato
Colesterolemia la quantità di colesterolo (grasso) presente nel sangue rischio di ispessimento e perdita di elasticità delle arterie
Trigliceridemia la quantità di trigliceridi presenti dopo la sintesi da parte dell'intestino rischio di malattie cardiofascolari

Come vengono svolte le analisi del sangue[modifica | modifica sorgente]

Bisogna recarsi dal medico a digiuno,gli operatori prelevano il sangue da una vena del braccio con un ago sterile collegato a piccole provette,un certo quantitativo di sangue.

Voci correlate[modifica | modifica sorgente]