Giuggiolo

Da Vikidia, l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nome comune: giuggiolo
Nome scientifico: Zizyphus
Famiglia: Rhamnaceae
Descrizione
Alberello a foglie caduche, opposte, coriacee e lucide; i rami sono spinosi; i fiori sono piccoli e molto profumati. I frutti (giuggiole) sono delle drupe, si raccolgono in autunno e costituiscono una riserva di cibo per gli uccelli.
Usi in cucina
I piccoli frutti del giuggiolo si consumano freschi, ma possono essere utilizzati per realizzare confetture, sciroppi e liquori digestivi, tra cui il famoso brodo di giuggiole.

In alternativa le giuggiole possono essere conservate sotto spirito.

Proprietà
• Le giuggiole sono particolarmente ricche di vitamina C (o acido ascorbico), che favorisce l'assorbimento del ferro

• Combattono gli stati d’ansia, il nervosismo e l’irritabilità.

Curiosità
• L’origine è incerta (Cina?)

• Si ritiene che venga coltivato da almeno 4000 anni.


Scheda realizzata da: J.O, classe 2B